Menu
in

Americani criticano agenti italiani per l’assenza di ematomi

Una vicenda sconvolgente non solo per l’efferatezza dell’omicidio, ma per la persona coinvolta in questo dramma, un servitore dello Stato che anche nel tempo libero si prodigava nell’aiutare i più deboli, sposo da appena 43 giorni progettava un futuro assieme alla moglie. L’opinione pubblica americana e avvezza a ben altro genere di arresti, l’ondata di indignazione che si è alzata indigna a sua volta gli Stati Uniti. Osservando gli altri paesi anche se criticabili sotto vari aspetti, dovremmo comprendere cosa da noi ormai non funziona più, il senso dello Stato è una tra queste cose.

Sarebbe belle essere credenti per immaginare un Dio superiore che chiama a sé un autentico Angelo, una di quelle persone idolatrate solamente quando vengono a mancare, ci teniamo a soffermarci sulla veridicità della retorica in questo caso.È stato un martire, sono ancora tanti quelli che ogni giorno fanno volontariato, si comportano per bene o semplicemente se possono regalano un sorriso salutando dal balcone. Non bisogna aspettare le tragedie per ricordare la bellezza del dare senza pretendere nulla in cambio, l’immagine da sposo con la divisa da carabiniere è davvero uno schiaffo troppo grande per chi ha dentro di sé il senso dello Stato.

C’è un qualcosa di romantico nel vedere una carica pubblica giurare amore eterno nelle vesti con cui esercita la sua funzione: da l’idea di amare il suo lavoro e per questo ci fa ancora più soffrire. Il ragazzo dovrà scontare la sua pena e dura questa volta porsi a giudici imparziali, sia per la natura del diritto e soprattutto la matrice di benessere che lo ha generato.

Leave a Reply

Scritto da Alex Cavalieri