Il lavandino con l’incedere della convivenza diventa terreno di battaglia, 1000 le situazioni possibili dalle tracce di dentifricio hai capelli fino a intanto detestati peli della barba. L’uomo non ha nel suo DNA a trovare la forza per pulire il lavandino una volta finito di radersi, quando lo fa sparge in ogni dove l’acqua mista alla schiuma trasformando un rimprovero in un cataclisma dialettico. Non sembra poi così difficile ma la cultura matriarcale italiana fa la sua parte in questa diatriba.
Le ragazze dal canto loro non hanno molte armi per difendersi per la pulizia che maggiormente alberga nel modo di intendere la vita. Non che ci voglia una scienza infusa per comprendere che sono piccoli gesti a fare la differenza, la tavoletta alzata può essere rigirata sulla virilità perduta di un uomo che si siede, ma questa della barba è una storia di lotta antica. Ci crediamo incredibilmente più avanti rispetto al passato, con la tecnologia probabilmente abbiamo ragione ma qui rapporti umani certe cose non cambieranno mai.