L’inferno che vivono quotidianamente le persone affette da dipendenza non è fortunatamente un concetto alla portata delle persone comuni, il dramma di non poter ambire ad una vita normale e nei casi più fortunati vedere le risorse economiche frutto del lavoro, estinguersi nelle tasche degli spacciatori. Il dramma si consuma soprattutto per i genitori, vedere i figli crearsi una famiglia per comprendere veramente l’amore che hanno donato verso di lui.
Le politiche sociali si sono prodigate parecchio degli anni 90 per contenere il fenomeno del buco, hanno dato i loro frutti nei due decenni successivi perché quei bambini sono diventati grandi e le campagne terrificanti che videro da bambini hanno sortito il loro effetto. Le nuove generazioni non hanno avuto a che fare con quelle immagini raccapriccianti di zombi barcollanti per la strada, e purtroppo certe cose proprio come i topi si riprendono gli spazi quando non si tiene pulito.